Cos’è l’Osteopatia?
La pratica della medicina osteopatica iniziò negli Stati Uniti a metà del XIX Secolo.
Il termine “osteopatia” fu coniato dal dottor Andrew Taylor Still, un medico visionario e molto coraggioso che ha vissuto diverse tragedie personali e, ad esse, ha risposto con un’attenta ricerca scientifica.
L’Osteopatia è una disciplina caratterizzata da valutazione e trattamento manuale del sistema muscolo-scheletrico.
Condivide con la medicina convenzionale gran parte delle conoscenze medico-biologiche ma utilizza un diverso sistema di valutazione del paziente, definito appunto “analisi osteopatica”.
Immaginiamo di trovarci nel 1850, in una provincia americana e vedere qualcuno che cura i pazienti praticamente con il solo utilizzo delle mani e senza ricorrere ai farmaci.
Rivoluzionario!
Ecco, grazie all’influenza della scuola americana del Dott. Still nasce, oltre venti anni fa a Pescara, la nostra accademia italiana di osteopatia tradizionale.
Cosa fa l’Osteopata?
Un trattamento osteopatico dura circa un’ora.
Comincia con un colloquio, al fine di raccogliere tutte le informazioni utili ad inquadrare il caso, prosegue con i test e termina con il trattamento manuale.
Durante i test, l’osteopata cerca eventuali disfunzioni, cioè la presenza di riduzione dei movimenti fisiologici che possono causare molte delle più comuni manifestazioni cliniche a carico del sistema muscolo-scheletrico.
A quel punto, l’osteopata utilizza le tecniche che ha acquisito durante gli anni di studi per correggere queste disfunzioni e fare in modo che il corpo stesso ritrovi un equilibrio funzionale
Perché diventare Osteopata?
Nel 2018 è stato stimato che in Italia circa 10 milioni di persone si recano abitualmente dall’osteopata e pensa che, sul nostro territorio, sono presenti “solo” 6000 osteopati, quindi un osteopata ogni 1600 pazienti…
E’ evidente che la richiesta per ogni nuovo osteopata sia molto alta.
Infatti, l’81% dei nostri studenti AIOT lavora entro 1 anno dal diploma!
Al termine del percorso di studi, l’osteopata può avere diversi sbocchi professionali:
- Lavorare privatamente, aprendo uno studio ed esercitando la libera professione.
- Collaborare con le varie figure sanitarie specializzate, ortopedici, pediatri, medici di base, dentisti.
Nel caso specifico della nostra accademia, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con A.I.O.T. e con strutture esterne convenzionate con l’Accademia stessa.