Descrizione:
Durata
La durata del corso di formazione in Osteopatia per laureati in discipline di interesse sanitario è di 5 anni.
Frequenza
La frequenza ai corsi è obbligatoria.
Organizzazione
Poiché i laureati in discipline di interesse sanitario (ad es. Scienze Motorie) hanno già acquisito diversi crediti relativi alle materie di base, il corso ha come obiettivo il completamento di queste e l’apprendimento delle materie caratterizzanti.
L’accesso al corso è limitato ad alcune figure professionali (vedi Iscrizione e costi).
La valutazione degli studenti avviene mediante esami scritti e/o orali, con voto espresso in trentesimi.
Per completare il corso di formazione è necessario:
- frequentare tutti gli anni previsti dal piano di studi
- superare gli esami previsti dal piano di studi
- superare la prova finale, che consiste nella valutazione e trattamento di un caso clinico
- presentare una tesi finale
Calendario delle lezioni dell’Anno Accademico 2021/2022
Date seminari Anno Accademico 2022/2023
1° SEM.
19 -23 OTTOBRE 2022
2° SEM.
30 NOVEMBRE – 04 DICEMBRE 2022
3° SEM.
11 – 15 GENNAIO 2023
4° SEM.
15 – 19 FEBBRAIO 2023
5° SEM.
15 – 19 MARZO 2023
6° SEM.
19 – 23 APRILE 2023
7° SEM.
24 – 28 MAGGIO 2023
Piano di studi
Per il Regolamento interno e le propedeuticità clicca qui
Sempre in formato pdf, si può scaricare il programma delle materie di tutti gli anni di corso:
Iscrizione e costo del corso
L’iscrizione al corso di formazione in Osteopatia non prevede un test di ingresso.
Saranno accettate le prime 40 domande pervenute entro il 19/10/2022.
Per la graduatoria farà fede la data del versamento della prima rata con l’invio dei documenti richiesti e della scheda di iscrizione compilata. Nella causale del bonifico riportare i seguenti dati:
- Nome e cognome dello studente
- La dicitura: iscrizione al 1° anno
Rinuncia al corso
La rinuncia al corso deve essere comunicata in segreteria.
Sede dei corsi
Pescara: Via Caravaggio, 127
Sono ammessi al corso i laureati in Scienze Motorie
Costo del corso
Il costo annuale è di € 4.184,00 IVA inclusa, suddiviso in 8 rate di € 523,00
Le rate sono così ripartite:
- Per il 1° anno: prima rata all’atto dell’iscrizione, le altre rate entro 15 giorni prima delle lezioni programmate;
- Dal 2° anno in poi: ogni rata entro 15 giorni prima delle lezioni programmate.
I nuovi iscritti che volessero usufruire del prezzo ridotto dovranno versare la prima rata di € 523,00 all’atto dell’iscrizione e la somma restante nelle scadenze stabilite secondo l’opzione scelta, riportando nella causale del bonifico: nome e cognome dello studente, anno di iscrizione e l’opzione di pagamento scelta.
Opzioni di pagamento
È possibile pagare un prezzo ridotto di:
- € 4.000,00 IVA inclusa in un’unica soluzione entro 15 gg prima dell’inizio delle lezioni;
- € 4.100,00 IVA inclusa in due rate di € 2.050,00 IVA inclusa ciascuna: la prima entro 15 gg prima dell’inizio delle lezioni, la seconda entro il 31 dicembre dello stesso anno.
I versamenti dovranno essere effettuati sul C/C n. 54204
Banca Di Credito Cooperativo Abruzzese, di Cappelle sul Tavo
Filiale di Pescara Colli – Strada Vecchia della Madonna, 9 – Pescara
IBAN: IT04 W084 3415 4000 0000 0054 204 intestato a A.I.O.T. S.r.l., C.da Collevento, 65 – 65015 Montesilvano (PE)
Indicando nella causale il nome dello studente, l’anno di iscrizione e il numero della rata in questione.
La domanda di iscrizione deve essere accompagnata da:
- Fotocopia del titolo
- 2 foto formato tessera
- Ricevuta del versamento della 1° rata
la domanda dovrà essere inviata al seguente indirizzo:
A.I.O.T. S.r.l. Via Caravaggio, 127 – 65125 Pescara
Tirocinio
Come previsto dal Regolamento didattico dell’AISO (Associazione Italiana Scuole di Osteopatia), gli studenti del tempo parziale hanno l’obbligo di frequenza di 150 ore di tirocinio clinico distribuite tra III-IV e V anno.
Il tirocinio è consentito presso strutture cliniche convenzionate con AIOT o presso professionisti esterni.
Tesi
La presentazione avviene con la consegna in segreteria ed al relatore di una copia del lavoro di tesi. Alcune tesi verranno poi discusse il venerdì sera del V seminario. Per la presentazione della tesi non è necessario il superamento di tutti gli esami previsti dal piano di studi. Clicca qui per il Regolamento Tesi.